martedì 25 ottobre 2011

DIMMI CHE ORE SONO E TI DIRO' CHI SEI


Le stranezze e le difficoltà per chi vuole imparare una lingua straniera sono tante e varie.
La cosa che colpisce (e colpisce forte!) del Tedesco è che è duro nei suoni e da imparare, specie se si studia poco come faccio io.
Ma da quel po’ che ho imparato sono rimasto colpito dal rapporto che i tedeschi hanno con il tempo e quanto questo condizioni la lingua e il loro modo di essere. Mi spiego meglio: normalmente, in più di una lingua, per fare una frase si mettono in fila il soggetto, il verbo e i complementi.
Ma non i tedeschi, loro amano la suspance! Il più delle volte il verbo, in Tedesco, viene messo in fondo alla frase, così per mischiare un po’ le carte in tavola.
Quando qualcuno inizia un discorso, infatti, mi devo ricordare di  non scoraggiarmi subito, e anche se non capisco tutto mentre ascolto, so che alla fine della frase arriverà il tanto atteso verbo a far luce sui molti misteri che si sono andati a formare.
Uno dei più amati è il verbo Machen(Fare): i tedeschi fanno, fanno, fanno...un sacco di cose: lavorano, studiano, leggono, vanno in bici, fanno sport, vanno in sauna, in piscina, vanno al cinema -come tutti, direte voi. E invece no!- il tutto, anche se senza frenesia, viene fatto in maniera schematica, programmata, ossessiva.
C’è solo una cosa che i tedeschi non riescono proprio a fare: stare fermi, nel dolce far niente!
Ma è con gli orari che raggiungono la vetta della vette, il sublime: se per caso qualcuno è in ritardo (succede anche a loro) usano dire “Ich bin zu spät” (sono troppo in ritardo), anche se non è ancora troppo tardi.
Pur avendo la frase “Wieviel Uhr ist es ?” (Che ore sono ?) amano usare la versione “Wie spät ist es ?” (Quanto è tardi ?).
E ovviamente, le giuste domande meritano risposte adeguate:
per dire che sono le 5:30, in Tedesco si dice “halb sechs”, cioè che manca mezzora alle 6:00. Si guarda in avanti, all’ora che viene dopo, non a quella in cui si è; un po’come quando noi diciamo che mancano venti alle sei quando sono le 5:40. E, seguendo questa logica, secondo voi, come diranno i tedeschi che sono le 5:20 pur avendo l’espressione “fünf Uhr zwanzig” (le cinque e venti) ?
Si, avete indovinato: sono capaci di dire “zehn vor halb sechs”, cioè che mancano “10 minuti a mezzora alle 6:00”.
Sarà per questo che la Germania è considerato, tra i Paesi europei, quello più “avanti” ?


Nessun commento:

Posta un commento